Tutta un'altra musica
Descrizione laboratorio
La musica, dalle origini ai giorni nostri, raccontata da un direttore d'orchestra.
Trenta incontri, con l’ausilio di immagini, ascolti guidati ed esempi al pianoforte, per meglio comprendere il rapporto tra l’uomo e la musica, inseparabile compagna della nostra esistenza.
Rito magico o ispirazione sacra, strumento di denuncia sociale o semplice espressione artistica? La musica ci commuove, ci carica, ci fa sognare ed emozionare: come si è evoluta nel corso del tempo? Scopriremo come e perché.
A cura del M° Roberto Misto.
1. "VEDERE" LA MUSICA
Un paradosso, ma al tempo stesso un’irrinunciabile esigenza che in tutte le epoche ha stimolato la creatività umana: rappresentare per la vista ciò che era destinato all’udito. Attraverso una selezione di immagini, dall’antichità mesopotamica ai giorni nostri si scopriranno i diversi modi di fare musica, con particolare attenzione al contesto storico e sociologico: un primo contatto con la sua evoluzione, i cui singoli momenti verranno poi trattati di volta in volta nei successivi incontri.
2. L'ARMONIA E LA TONALITA'
Un basilare approccio al linguaggio musicale, al suo vocabolario, alle forme e ai procedimenti che esso utilizza.
3. LE ORIGINI DELLA MUSICA: MAGIA E RITUALITA’, GRECIA ANTICA,
MUSICA PROFANA E SACRA
Partendo dall’assunto che la musica strumentale è una trasposizione, un’astrazione e uno sviluppo di quella cantata, si pone quindi il problema delle origini della musica: da dove proviene il canto e quale ne fu il primo uso nelle società?
4. IL RINASCIMENTO MUSICALE
Il “Mecenatismo” e il potere culturale: la musica come ideale etico ed estetico
5. L'EPOCA BAROCCA
La musica al tempo degli assolutismi monarchici
6. LA NASCITA DEL MELODRAMMA
Dal “recitar cantando” alle prime esperienze di teatro musicale
7. JOHANN SEBASTIAN BACH E GEORG FRIEDERICH HAENDEL
I due colossi della musica barocca tra Sei e Settecento
8. IL CLASSICISMO VIENNESE
9. FRANZ JOSEPH HAYDN: LE SINFONIE
10. WOLFGANG AMADEUS MOZART: LE SINFONIE
11. WOLFGANG AMADEUS MOZART: I CONCERTI
12. IL MITO DI DON GIOVANNI
13. LUDWIG VAN BEETHOVEN: LE SINFONIE
14. LUDWIG VAN BEETHOVEN: I CONCERTI
15. IL ROMANTICISMO TRA MUSICA E FILOSOFIA
La musica è un’iridescente metafora per penetrare più addentro ai misteri della divinità, dell’anima umana e della natura o è essenzialmente un’attività formativa artigianale, e i musicisti dei semplici detentori di un sapere tecnico?
Le grandi figure del Romanticismo in Austria e Germania: Franz Schubert, Carl Maria von Weber, Felix Mendelssohn e Robert Schumann
16. IL MELODRAMMA ITALIANO DELL'800: ROSSINI
17. IL MELODRAMMA ROMANTICO E IL "BELCANTO" DI BELLINI E DONIZETTI
18. LA DRAMMATURGIA DI GIUSEPPE VERDI (Prima parte)
19. LA DRAMMATURGIA DI GIUSEPPE VERDI (Seconda parte)
20. LA MUSICA STRUMENTALE IN FRANCIA NEL PRIMO OTTOCENTO: BERLIOZ, CHOPIN, PAGANINI
21. LA MUSICA DEL SECONDO OTTOCENTO: FRANZ LISZT, RICHARD WAGNER E LA “MUSICA DELL’ AVVENIRE”
22. LE SCUOLE NAZIONALI
La ricerca dell’identità nazionale attraverso la musica popolare
23. LA MUSICA IN SPAGNA TRA ‘800 E ‘900
24.JOHANNES BRAHMS, ANTON BRUCKNER E HUGO WOLF A Vienna tra decadenza politica e splendore culturale
25. LA MUSICA FRANCESE DI CLAUDE DEBUSSY, MAURICE RAVEL, ERIK SATIEUna nuova generazione di musicisti, capaci di innovare lo stile francese e di conferirgli una nuova originalità nazionale
26. GUSTAV MAHLER E RICHARD STRAUSS
L’irrompere del “moderno” nei paesi di lingua tedesca
27. LA SECONDA SCUOLA DI VIENNA: ARNOLD SCHOENBERG, ALBAN BERG E ANTON WEBERN
L’impossibilità di ricondursi ad una tradizione codificata
28. IGOR STRAVINSKIJ
29. L’UNIONE SOVIETICA DI SERGEJ PROKOF’EV DMITRIJ SOSTAKOVIC L’isolazionismo culturale al tempo del “realismo socialista”
30. LA “NUOVA MUSICA” DEL SECONDO DOPOGUERRA