top of page
Docenti basso e chitarra
Jacopo Affò

Jacopo Affò

PAGINA IN COSTRUZIONE

Jacopo Affò 1.JPG
Ludovico Di Meco

Ludovico Di Meco

Poli-strumentista, compositore, arrangiatore e producer. Studia dapprima al N.A.M. di Milano per poi frequentare i corsi di Musica Applicata e Composizione Elettro-acustica presso la Civica Scuola di Musica C.Abbado, ai quali unisce studi e approfondimenti sotto la guida di diversi
maestri, tra cui G. Rusconi e M. Montalbetti.

Professionalmente si inserisce in diversi ambiti dell'industria musicale, spaziando dalle esibizioni dal vivo alla produzione in studio, dall'arrangiamento alla composizione, principalmente per visual media e teatro. Da sempre la didattica e l’insegnamento occupano una parte fondamentale del suo percorso umano e lavorativo, collaborando negli anni sia nel settore pubblico che privato (Sc. di Arm. H. Strickler, Accad. Solo Musica, IIS G.Falcone, ...).

Dedito alla ricerca, sperimentazione e interpolazione tra le nuove forme espressione e linguaggio, nutre un particolare interesse per l'interazione tra elementi acustici e analogico-digitali.

Con all’attivo diverse collaborazioni, tra i riconoscimenti più significativi troviamo il premio Lorenzo il Magnifico alla XIV Biennale d'Arte di Firenze e la partecipazione al Festival Osmose (BE). Collabora attivamente con la band Giuditta, formazione bresciana vincitrice di Arezzo Wave Lombardia 2021, e diverse realtà teatrali sul territorio nazionale (Collettivo Karakorum, Compagnia Arearea, Collettivo Ruth, Compagnia Sisina Augusta, ...).

Ludovico Di Meco Elettrica 2.JPG
Andrea Galletto

Andrea Galletto

Andrea 5.jpeg

Andrea Galletto si è accostato allo studio della chitarra classica all’età di cinque anni. 

Dopo aver frequentato la Scuola Media ad indirizzo musicale "Arturo Toscanini” e la Civica Scuola di Musica di Chiari (BS), è entrato ai corsi Accademici del Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia, nella classe del M° Bruno Giuffredi.

Trasferitosi poi al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, sotto la guida dello stesso Maestro ha conseguito il Diploma Accademico di I livello e, nel giugno 2020, il Diploma Accademico di II livello.

Si è classificato spesso ai primi posti in concorsi nazionali e internazionali. Negli anni scorsi, ha ottenuto due borse di studio durante la masterclass “LeAltreNote” in Valdidentro (SO).

Tiene regolarmente numerosi concerti in qualità di solista e partecipa a diverse masterclass con chitarristi di chiara fama, quali: Piera Dadomo, Bruno Giuffredi, Tilman Hoppstock, Aniello Desiderio, Marcin Dylla, Judicaël Perroy e molti altri. Ha avuto anche il privilegio di esibirsi nella rinomata rassegna “Il mondo della chitarra”, edizione 2020, intitolata “Le magiche sei corde del Cantelli”, in Novara. Suona una chitarra realizzata dal liutaio Fabio Zontini, di Finale Ligure.

Nicola Panteghini

Nicola Panteghini

Nicola%202_edited.jpg

Sono chitarrista da 30 anni ed ho sempre prediletto l’aspetto creativo componendo e arrangiando brani per me e per gli artisti con cui ho avuto la fortuna di lavorare (Sdang!, Giuradei, Cattaneo, Veronica Marchi, Charlie Cinelli, Saraluce).

 

Da 15 anni sono insegnante di chitarra a tempo pieno.

Ho lavorato con centinaia di allievi e maturato un importante bagaglio di esperienze in lezioni individuali e di gruppo.

Le mie lezioni sono adatte a qualsiasi età e qualsiasi livello.

 

Produco testi, esempi audio e video esclusivi per i miei allievi e mi occupo di chitarra elettrica, acustica e classica con particolare interesse per la musica rock, folk, metal, pop, blues e tradizionale.

Nicola Sanzogni

NicolaS 2.jpeg

A partire dal 2004 studio chitarra con il maestro Nicola Panteghini (armonia / chitarra classica, acustica, elettrica) e attualmente integro lo studio dell’armonia musicale ultimando gli studi universitari presso l’Università di Musicologia di Cremona.

Lavoro dal 2017 come insegnante di strumento e musica d’insieme presso varie realtà attive nella provincia di Brescia.

La principale idea del mio insegnamento è che non esiste un metodo unico e universale, ma il percorso di studio va personalizzato in base alle risposte Uniche che ogni allievo darà agli stimoli musicali dell’insegnante.

Sono coinvolto in numerosi progetti musicali che spaziano tra i generi della musica moderna, dalla musica Pop al Metal, dal Reggae al folk, come chitarrista e arrangiatore.

Nel 2013 mi unisco alla band Reggae dell’artista mantovano Galup (cantautore), con il quale arrangia, registra e si esibisce come chitarrista elettrico e acustico.

Con all’attivo numerose date in molte città di tutta Italia, la band ha aperto i concerti di artisti internazionali come Alborosie (Flower festival di Torino, Mamamia di Senigallia, Villa Tittoni a Milano), Mellow Mood (Festival del Cotriero, Gallipoli), Africa United (Milano) e Ghemon (Reload Festival, Biella).

Nicola Sanzogni

Camilla Rubagotti

Camilla Rubagotti 4_edited.jpg

Dottoranda in musicologia presso l’Università di Lubiana, Camilla Rubagotti si è laureata in chitarra presso il Conservatorio di Trieste e in traduzione presso la Scuola per Interpreti della stessa città.

Ha iniziato lo studio della chitarra a otto anni presso la Scuola di Armonia “H. Strickler” di Rovato con Piera Dadomo, continuando con Ombretta Ghidini e con Tobia Verasi; ha proseguito la propria formazione sotto la guida di Ivan Semenzato, di Pier Luigi Corona e, per un più lungo periodo, di Andrea Bissoli.

Ha inoltre frequentato masterclass con Massimo Lonardi, Paul O’Dette, Emilia Fadini, Rolf Lislevand, il duo Maccari-Pugliese, Piera Dadomo, Vincenzo Torricella, Tilman Hoppstock, Alberto Mesirca e Frédéric Zigante. Camilla è attiva come insegnante, sia di strumento che di lingue.

Come traduttrice musicale ha invece pubblicato per Alphose Leduc Éditions (Parigi); suoi articoli di ricerca sono comparsi sulle riviste «SituArte» (Maracaibo), «Bérénice» (Valencia) e «il Fronimo» (Milano), di cui è collaboratrice.

È inoltre autrice del booklet dell’album Naxos di Eugenio Della Chiara contenente l’opera per chitarra di Mompou e Cassadó e collabora con il portale Classicalive.it.

Camilla Rubagotti
Tobia Verasi

Tobia Verasi

Tobia 1.jpg

Nato a Brescia, ha cominciato lo studio della chitarra classica con la maestra Piera Dadomo, si è poi laureato al triennio di primo livello presso il conservatorio “L. Campiani” di Mantova sotto la guida del maestro Eros Roselli.

​

Partecipa a numerosi corsi di perfezionamento con i maestri: A. Gilardino, T. Hoppstock, E. Fadini, R. Lieslevand, A. Neave, L. Biscaldi, V. Torricella, F. M. Larsen, E. Roselli, G. Peppicelli, P. Dadomo, M. Escarpa, P. Pegoraro, O. Ghiglia.

 

La pratica della musica d'insieme verrà adottata durante lo svolgimento del corso perché indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi del corso stesso.

Piera Dadomo

Piera Dadomo

Piera Dadomo .jpg

Ho avuto la fortuna di formarmi alla scuola chitarristica del chitarrista-compositore Angelo Gilardino. L’incontro con chitarristi come Tilman Hoppstock e Dusan Bogdanovic mi ha permesso di ampliare ulteriormente la mia visione musicale. 

Ho insegnato chitarra alla “Scuola di Armonia Strickler” di Rovato prima di entrare nella scuola pubblica, presso il Liceo “Gambara” e dal 2012 presso l’I. C. Nord 2 di Brescia. Ho tenuto regolarmente Masterclass per Associazioni e Festival musicali: docente del corso formativo alle Vacanze Chitarristiche di Trivero (BI), dirette dal M° Gilardino, dal 2007 collaboro stabilmente alla Masterclass estiva di Castell’Arquato (PC). 

Concepisco l’esperienza didattica complementare a quella artistica e vivo queste due dimensioni con la stessa passione. Avendo l’esigenza di ampliare gli orizzonti della chitarra e di approfondire la ricerca interpretativa, organizzo alla Strickler gli incontri della Guitaromanie, dove invito personalità rilevanti del mondo chitarristico e musicale.

Ho registrato alcuni cd ed ho tenuto concerti presso Festival Internazionali e prestigiose Associazioni musicali in diversi Paesi europei e in Giappone, come solista o in duo con la mandolinista Dorina Frati o con il chitarrista Vincenzo Torricella. Con questi partners, grandi musicisti e grandi amici, ho avuto l’onore di realizzare alcune prime esecuzioni di composizioni a noi dedicate.

Per la casa editrice PRIM ho pubblicato, in collaborazione con Dorina Frati, alcune trascrizioni di opere cembalistiche di Bach ed ho curato, in collaborazione con Tilman Hoppstock, un’edizione urtext dei 24 Preludi di Ponce.  Per questo lavoro nel 2020 mi è stata conferita la “chitarra d’oro” al Convegno Internazionale della Chitarra.

bottom of page