Elisa Vincenzi
Elisa Vincenzi, nata a Mantova, vive e lavora in provincia di Brescia.
Laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Verona, con tirocinio e tesi in pratica psicomotoria.
Si specializza in musicoterapia diplomandosi al CEMB (Centro Educazione Musicale di Base) di Milano e successivamente in propedeutica musicale, conseguendo il diploma presso “Ritmìa® – La Scuola” a Piacenza (gruppo di ricerca di cui fa tuttora parte).
Segue i seminari di Musicoterapia Didattica secondo il Modello Benenzon, presso il Centro di Musicoterapia Benenzon di Torino, i corsi di Musicoterapia in acqua per gestanti e neonati, affiancando la collega Paola Ulrica Citterio e i seminari di Arpaterapia presso il Centro di Ricerca Musicoterapico Arpamagica a Milano.
Frequenta i Corsi Laboratori per Operatori Culturali, condotti da Silvana Sperati, presso l’Associazione Bruno Munari®.
Dal 2001 si occupa della progettazione e conduzione di laboratori di musicoterapia e propedeutica musicale in asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie, accademie musicali, RSA e Centri di Aggregazione, oltre che della formazione degli adulti (Docente di Laboratorio di “Musica 1” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano e di Corsi di formazione in musicoterapia e propedeutica musicale rivolti a insegnanti, educatori e genitori).
Collabora con le Cooperative di promozione alla Lettura e alla Cultura ZeroVenti e AbiBook.
Coautrice del testo “Ritmìa musicisti per gioco - una pratica educativa per l’infanzia” e musicista nella gioco-fiaba “Il sorriso di Ruga” edizioni Vicolo del Pavone, Piacenza.
Dal 2012 è autrice di schede didattiche per la casa editrice Il Ciliegio, Como.
Da alcuni anni affianca all'attività laboratoriale, quella di scrittrice di racconti per bambini.
Fra i suoi libri: “La rana Luisa”, “Mino moscerino cantante”, “Agatino” (tradotto in versione Inbook) , “Il silenzio cos'è?”, “Amelia e la fiducia” (selezionato per partecipare al Festival Caratteri Mobili 2017 di Lonigo - VI), “Il vento a metà” (selezionato per partecipare al Festival Caratteri Mobili 2018 di Lonigo - VI e al Festival Scrittori in città 2018 di Cuneo) pubblicati con edizioni Il Ciliegio.
Inoltre “Mirò, il coniglio venuto dallo spazio” e “La nebbia in valigia” con edizioni Il Rio e “Al mercato” (inserito nel programma Carta della Terra 2017 – Fondazione Cogeme Onlus) con Edizioni A.Car.
Bassista in diverse formazioni rock del panorama bresciano, suona dal 2015 nei Kill Dafne.